NINA KAKAW
Il 23 ottobre 2021 è nata nel cuore del centro storico della città di Belluno la Cioccolateria Sociale NINA KAKAW, un progetto che mira a creare opportunità di formazione e inserimento lavorativo dirette a donne che vivono situazioni di fragilità socio-economiche su tutto il territorio.
​
La Cioccolateria NINA KAKAW è una delle realtà territoriali che si rivolge specificatamente alle donne in situazione di svantaggio, proponendo percorsi specifici e rappresentando un sostegno complementare ai diversi servizi sociali e non presenti sul territorio.
​
Nel corso dei tirocini e dei percorsi formativi le donne beneficiarie apprendono nuove nozioni e competenze spendibili nel mercato del lavoro: dalla produzione al confezionamento e dalla vendita alla distribuzione dei diversi prodotti di cioccolato realizzati all'interno del laboratorio di Via Giacomo Matteotti 28 (sede di realizzazione del progetto). Sono altresì fornite nozioni base di informatica e gestione del magazzino.
​
​






La partecipazione al progetto permette alle donne coinvolte di accedere ad un ambiente normalizzante e di condividere un’esperienza che le porta a recuperare il proprio ruolo sociale e un'emancipazione economica temporaneamente perduta.
​
Nei percorsi di inserimento lavorativo si mira a creare un ambiente di lavoro il più possibile formativo ed inclusivo, dove il ruolo del lavoratore sia riconosciuto e soggetto alla minor pressione possibile
​
Dati gli ottimi risultati ottenuti fino ad oggi, attraverso il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, è stato possibile portare avanti l'azione sociale avviata incrementando il numero di percorsi formativi e di inserimento lavorativo, accogliendo donne che vivono altri tipi di fragilità come ragazze madri e migranti. Questo vuole far fronte alla mancanza di progettualità specifiche rivolte a persone richiedenti asilo e/o con disabilità lieve finalizzate all'acquisizione di competenze spendibili per un inserimento, anche protetto, nel mondo del lavoro.


Il progetto NINA KAKAW è stato realizzato dall’associazione NINA APS insieme all’Associazione Belluno DONNA e la Cooperativa Sociale Società Nuova.

Risultati attesi progetto NINA KAKAW
10
Donne vulnerabili formate sui processi di lavorazione del cacao e sulla gestione delle risorse economiche sia personali che di un'attività commerciale
4
Donne destinatarie di un percorso di tirocinio volto alla formazione e all'inserimento lavorativo
5
Delle donne beneficiarie vengono assunte all'interno di altre realtà presenti sul territorio
1
Numero minimo di posti di lavoro creati all'interno della cioccolateria
Grazie al sostegno della Fondazione San Zeno Onlus e dalla Fondazione Peppino Vismara è stato possibile trasformare il progetto NINA KAKAW è diventato una vera e propria impresa sociale che mira a creare una filiera etica, inclusiva e sostenibile capace di coinvolgere contemporaneamente i piccoli produttori di cacao dell’Ecuador e le donne che vivono in situazioni di fragilità in Italia, generando così un doppio impatto e processi di empowerment sociale ed economico in questi due paesi.

